Calliope


Calliope, una canzone-mondo, un racconto in musica di una storia a cui non riusciamo a smettere di pensare:

Isola di Lero, Grecia. Seconda Guerra Mondiale.

Calliope si innamora di un soldato italiano in missione nell’isola in cui lei è nata e cresciuta.Si sposano e tutto procede, nonostante le difficoltà, i bombardamenti inglesi e le incertezze date dalla guerra, fino alla firma dell’Armistizio.I tedeschi sbarcano sull’isola e in pochi giorni raccolgono tutti i soldati italiani, per trasferirli nei campi di prigionia in patria. Pur di non lasciare il suo amato, Calliope fa una scelta estrema: trova una divisa italiana, si rasa completamente i capelli e si fa deportare insieme ai soldati italiani, affrontando il terribile viaggio fino in Germania.La “nostra” Calliope è una donna innamorata,determinata e pronta a tutto pur di non lasciare il suo uomo. Questa canzone, e la figura di questa donna, prendono ispirazione da una delle storie raccolte nel libro “Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall’occupazione al rimpatrio (1912-1947)” di Andrea Villa.


La “nostra” Calliope è una donna innamorata, determinata e pronta a tutto pur di non lasciare il suo uomo. Abbiamo inventato per lei un suono, un battito e delle parole, che esprimessero il suo sentire. Ce la siamo immaginata davanti al suo mare, davanti ad una tempesta esteriore e interiore, a fare i conti con il suo cuore. Ce la siamo immaginata fragile e risoluta, forte e tremante. Dentro c’è tutto, speranza e paura, morte e vita, luce e tenebra:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *